IL TERRITORIO
Mondovì si trova tra la montagna e la pianura, su un colle che segna il limitare delle Langhe, la terra del tartufo e del Barolo. Interessante il centro storico con il Rione Piazza, collegato al Rione Breo dalla funicolare, rinnovata nel 2006.
Mondovì viene chiamata la “città delle mongolfiere” per via del meeting internazionale che si tiene ogni anno ad inizio gennaio.
Altre manifestazioni annuali sono la sfilata dei carri allegorici a Carnevale, la Fiera di Primavera, la gara ciclistica “Giro delle Valli Monregalesi”, in estate la Mostra dell’Artigianato e le notti bianche del mese di luglio chiamate “Doi pass per Mondvi” ; a Ferragosto, nella vicina Frabosa Soprana, la Sagra del Raschera, il formaggio tipico locale. L’8 settembre è la festa patronale, che porta con sé i tradizionali fuochi d’artificio e la molto conosciuta Fiera del Santuario. In autunno, invece, spazio alla fiera gastronomica “Peccati di gola”.
La buona tavola è una prerogativa della zona: i bolliti, il cappone, i grandi formaggi di montagna, il tartufo, le castagne, i funghi… il tutto accompagnato dai vini locali come il Dolcetto d.o.c.g.
In centro ogni sabato e martedì c’è un rinomato mercato cittadino, a 4 km si trova l’Outlet Mondovicino; a 14 km la stazione termale di Lurisia.
PER SCIARE
A circa mezz'ora di strada da Mondovì si può raggiungere il comprensorio sciistico Mondolé Ski. Con i suoi 130 km di piste, copre ora ben 5 zone collegate fra loro sci ai piedi: Frabosa Soprana, Rastello, Artesina, Frabosa Sottana, Prato Nevoso fino ai 2100 mt. di Cima Durand.
Gli sciatori troveranno discese per ogni livello, anello di fondo panoramico, moltissimi impianti di risalita tra seggiovie, skilift e tappeti, tutti con skipass “mani libere”. Ed ancora: sci notturno, campi scuola, snow park attrezzati, piste riservate per lo snowboard, kart da ghiaccio, motoslitte, parchi giochi per bambini, baite, rifugi in quota e scuole sci qualificate.
DA VISITARE
Mondovì è ricca di arte e storia… Eccezionale per gli amanti del Barocco!! Sulla collina (il Monte di Vico) la torre medievale osserva la città dall’alto e si possono visitare il Museo della Ceramica e il Museo della Stampa. Anche Breo, il rione lungo il torrente Ellero, merita una visita.
http://www.comune.mondovi.cn.it/vivere-la-citta/turismo/conoscere-mondovi
Ma il vantaggio di stare a Mondovì sta anche nella sua posizione centrale, da cui si possono raggiungere facilmente tante bellezze naturali e artistiche: le grotte di Bossea in Val Corsaglia, le grotte dei Dossi a Villanova e quelle del Caudano a Frabosa, il Santuario di Vicoforte, la Chiesa di San Fiorenzo a Bastia, la Certosa di Pesio col suo vicino Parco Naturale, l’Oasi di Crava-Morozzo ottima per il bird-watching… e molti luoghi di montagna ideali per passeggiate.